Agevolazioni - Staff House
Il Superbonus 110% consente di trasformare la detrazione fiscale spettante per gli interventi edilizi in un credito d’imposta cedibile — anziché usarlo in dichiarazione IRPEF — attraverso la “cessione del credito” o lo “sconto in fattura”.
Questo sistema ha dato vita a un vero e proprio mercato dei crediti fiscali: i crediti maturati possono essere trasferiti a soggetti terzi, come imprese, istituti di credito o altri intermediari finanziari, che diventano così “sostituti di imposta” e li usano in compensazione delle loro imposte.
Per agevolare queste operazioni è stata realizzata una piattaforma telematica gestita da Agenzia delle Entrate, che consente di comunicare la cessione, accettare o rifiutare il credito e monitorarne lo stato: fino all’accettazione da parte del cessionario, il credito non è utilizzabile né dal cedente né da altri.
In questo contesto, i crediti fiscali diventano una sorta di “moneta fiscale”, che può essere comprata e venduta, offrendo liquidità ai beneficiari originari dei lavori — e allo stesso tempo una forma di investimento a chi acquista il credito — a patto di rispettare le regole di compensazione e di utilizzo previste dalla normativa.
Fonte: Refinanx





