Fidejussione BancariaLegale
APPOGGIATI AI CONSULENTI REFINANX SU COME PRODURRE O GESTIRE LE FIDEJUSSIONI BANCARIE.
La fideiussione è una garanzia (c.d. di firma) rilasciata in favore di un soggetto, a garanzia di un debito che altri possano avere con lo stesso.
Oggetto e Forma della Fidejussione Bancaria
L’art. 1936 del codice civile definisce “fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui”.
L’art. 1936 c.c. dispone che la fideiussione è efficace anche se il debitore non ne abbia conoscenza.
La fideiussione non prevede tra i suoi elementi costitutivi la forma scritta.
La fideiussione è difatti un negozio giuridico a forma libera; può essere cioè manifestata anche solo verbalmente, non necessitando di una particolare forma per la sua validità.
L’art. 1937 c.c., nel prescrivere che la volontà di prestare la fideiussione debba essere espressa non può essere difatti interpretato nel senso che sia necessaria la forma scritta, e neppure l’utilizzo di formule sacramentali, ma solo nel senso di pretendere che la volontà stessa sia manifestata in modo inequivocabile, fermo restando che la prova della sua stipulazione può essere fornita con ogni mezzo e, dunque, anche mediante testimonianze e presunzioni (Cass. n. 3628/2016
L’estinzione dell’obbligazione principale estingue anche la fideiussione, salvo patto contrario, in applicazione del principio di accessorietà della garanzia rispetto al debito garantito.
È comunque valida ed efficace l’eventuale clausola contenuta nell’impegno fideiussorio che preveda che la garanzia possa tornare ad esistenza in virtù di fatti sopravvenuti dopo l’estinzione del debito principale (c.d. clausola di reviviscenza della garanzia), in tutti i casi di revoca del pagamento del debito principale (ad esempio, per la revocatoria del pagamento del debito principale ex art. 67 della Legge Fallimentare). Una tale clausola, oltre ad essere valida, non è neppure ritenibile vessatoria per il garante (Cass. n. 7600 del 18/3/2021.
Pertanto, grazie alla raccolta di tutti questi dati, il sistema premia i clienti che dimostrano di essere affidabili, in modo tale che possano ottenere il finanziamento richiesto e, spesso, a condizioni migliori.
Sinteticamente i dati inseriti nel SIC producono un credit report, che non è altro che quel documento che contiene “la storia” dei rapporti creditizi del richiedente il credito. Una fotografia, quindi, dei servizi o prodotti finanziari attivati dall’interessato; fotografia che fornisce una rappresentazione in termini predittivi o probabilistici del profilo di rischio, dell’affidabilità o della puntualità nei pagamenti (c.d. score o scoring o rating).
Sorte della Fidejussione e Antitrust
Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo può avere esiti diversi:
- il giudice può accogliere la contestazionedel debitore e quindi revocare il decreto ingiuntivo impedendo l’esecuzione forzata;
- il giudice dichiara esecutivo il decreto ingiuntivose l’opposizione è proposta oltre il termine di 40 giorni dalla notifica;
- il giudice può accogliere l’opposizione parzialmente, in tal caso gli atti di esecuzione già compiuti restano validi nei limiti della somma riconosci
La nullità eventuale di singole clausole della fideiussione non comporta necessariamente la nullità dell’intero impegno fideiussorio, trovando applicazione in tali ipotesi l’art. 1419 c.c., che dispone: “[I]. La nullità parziale di un contratto o la nullità di singole clausole importa la nullità dell’intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità; [II]. La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative”.
La nullità è cioè in tali casi solamente parziale, relativa alle sole clausole invalide, senza che esse travolgano il restante impegno fideiussorio.
Questo anche, ad esempio, ove la nullità di singole clausole dell’impegno fideiussorio consegua alla violazione dell’art. 2 della Legge n. 287/1990 (Legge Antitrust). Ci si riferisce in particolare alla fideiussione contestata in quanto corrispondente allo schema contrattuale – relativamente alle clausole di sopravvivenza, reviviscenza e rinuncia ai termini di cui all’art. 1957 c.c. – giudicato dall’Autorità garante della Concorrenza frutto di un’intesa orizzontale restrittiva della concorrenza, come da atto di accertamento della Banca d’Italia, n. 55 del 2 maggio 2005)
In tale ipotesi, qualora il contratto sia viziato da nullità derivata dall’intesa restrittiva della concorrenza, la garanzia rimarrà comunque validamente pattuita in forza delle clausole residue, privata delle sole clausole invalide, in applicazione del citato art. 1419 c.c.
Contratto autonomo di Garanzia
L’inserimento in una scrittura di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale a qualificare il negozio quale contratto autonomo di garanzia, e questo anche ove esso sia eventualmente nominato “fideiussione”, non rilevando la titolazione ma la sostanza del medesimo.
La clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” è ritenuta dalla giurisprudenza, in specie, incompatibile con il principio di accessorietà che caratterizza la garanzia della fideiussione, a meno che non vi sia un evidente contraddizione o conflitto con altre clausole contenute nell’impegno fideiussorio; in solo tale ultimo caso prevarrà l’accessorietà della garanzia, che si dovrà considerare quale fideiussione (Cass. n. 27619/2020).
Ne consegue che ove sia promessa una garanzia a prima richiesta e senza eccezioni, in virtù dell’autonomia che in tal caso caratterizza il rapporto fra il garante e il creditore nell’ambito del contratto autonomo di garanzia, le nullità di eventuali clausole relative al rapporto fondamentale garantito non potranno essere opposte dal garante che si sia impegnato al pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni”, salvo il caso che le nullità eccepite dipendano da contrarietà a norme imperative o illiceità della causa.
In tale evenienza, non sarà consentita al garante a prima richiesta e senza eccezioni neppure la proposizione al creditore di eccezioni quali quelle previste agli artt. 1955 (Liberazione del fideiussore per fatto del creditore), 1956 (Liberazione del fideiussore per obbligazione futura) e 1957 c.c. (Scadenza dell’obbligazione principale) (ex multis: Cass. n. 7883/2017; Cass. 6517/2014; ; Cass. n. 17490/2007; n. 23900/2006; Cass. n. 10486/2004).
Fidejussione Omnibus
L’art. 1938 c.c. dispone: “La fideiussione può essere prestata anche per un’obbligazione condizionale o futura con la previsione, in questo ultimo caso, dell’importo massimo garantito”.
Nella c.d. fideiussione omnibus, a differenza della fideiussione ordinaria, la garanzia non è limitata ad uno specifico debito ma garantisce il pagamento di tutti i debiti assunti o che si assumeranno con la banca, per qualsiasi operazione bancaria, presente o futura.
Nel caso di fideiussione omnibus, in quanto garanzia per obbligazioni future, è pertanto richiesta, a pena di invalidità, l’indicazione di un importo massimo garantito, quale soglia entro la quale il fideiussore risponde con il proprio patrimonio del debito garantito.
In fase di escussione della garanzia sarà comunque applicabile anche alla fideiussione per obbligazione futura l’art. 1941 c.c. , che dispone che la fideiussione non può comunque eccedere il debito principale (che nell’obbligazione futura è di successiva determinazione) e qualora sia eccedente, sarà comunque valida nei limiti dell’obbligazione principale.
La Cassazione ha precisato che l’art. 1938 c.c. prevede la necessità di indicazione dell’importo massimo garantito solo per il caso che il fideiussore garantisca l’adempimento di obbligazioni future, ma non anche quando garantisca obbligazioni condizionate; in tale ultimo caso non occorrerà l’indicazione a pena di nullità dell’importo massimo richiedibile al garante (Cass. n. 2492/2017).
Effetti accessori Fidejussione sul debito
La fideiussione, salvo patto contrario, si estende a tutti gli accessori del debito principale, nonché alle spese per la denunzia al fideiussore della causa promossa contro il debitore principale, così come alle spese successive (art. 1942 c.c.).
La Cassazione ha però precisato che “nei confronti del fideiussore in mora nell’adempimento dell’obbligazione di garanzia non trova applicazione la norma di cui all’art. 1224 c.c., comma 1 secondo cui gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura, superiore a quella legale che sia stata convenzionalmente stabilita prima della mora, posto che la pattuizione degli interessi, essendo intervenuta fra il debitore principale e il creditore, è produttiva di effetti esclusivamente fra le parti stipulanti: in altri termini, il fideiussore che non adempie alla sua obbligazione di garanzia risponde del proprio ritardo e, con riferimento alla mora dello stesso, è inapplicabile la richiamata prescrizione normativa (Cass. n. 11346 del 10/5/2018).
Sulla debenza degli interessi moratori successivi all’inadempimento del fideiussore si veda anche: Cass. n. 12263/2015).
Se nella fideiussione sia indicato un limite massimo riferito al solo capitale, con la specificazione “oltre accessori e spese”, l’importo massimo garantito indicato nella fideiussione dovrà comunque intendersi comprensivo, oltre il capitale, anche degli interessi ed ulteriori accessori collegati al debito garantito (Cass. civ. sez. III, sent. n. 3805 del 25/2/2004).
La Cassazione ha difatti ritenuto che poiché la fideiussione si estende anche agli interessi ed ulteriori accessori (ex art. 1942 c.c.), se non sia indicato uno specifico limite massimo riferito a tale voci, queste devono ritenersi incluse nell’importo massimo indicato (Cass. n. 3805/2004).
Liberazione Fidejussione
L’art. 1956 c.c. dispone che il “[I]. Il fideiussore per un’obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo, pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito. [II]. Non è valida la preventiva rinuncia del fideiussore ad avvalersi della liberazione”.
L’obbligo del creditore di proteggere l’interesse del fideiussore per un’obbligazione futura a mantenere intatta la garanzia patrimoniale del debitore principale verso lo stesso garante, costituisce un’obbligazione a cui è tenuto il creditore ex art. 1956 c.c., a pena di liberazione del fideiussore dalla garanzia prestata (Cass. n. 32774/2019).
Al fine di valutare se il fideiussore sia liberato o meno dall’obbligazione di garanzia per un’obbligazione futura ex art. 1956 c.c., rileverà che, in assenza di specifica autorizzazione del fideiussore, il creditore abbia concesso credito al debitore nella consapevolezza del mutamento delle condizioni patrimoniali di questo, tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito da parte del fideiussore, tenuto conto dell’andamento in generale del rapporto di affidamento tra creditore e debitore principale in relazione alle conoscenze acquisite o acquisibili dal creditore e dal fideiussore prima e dopo la stipula del negozio fideiussorio, valutate sulla base della diligenza dell’homo eiusdem condicionis et professionis (Cass. n. 32774/2019).
La banca, la quale dispone di strumenti di autotutela che gli consentono di porre immediatamente termine al rapporto continuativo, impedendo al debitore ulteriori atti di utilizzazione del credito che aggraverebbero la sua esposizione debitoria, se non vorrà perdere il beneficio ottenuto dal garante, sarà pertanto tenuta ad informare il garante inconsapevole di tale situazione, affinché non perda, in ragione della volontà del creditore di aumentare il proprio margine di rischio, la garanzia patrimoniale generica su cui il garante ha fatto iniziale affidamento (Cass. n. 32774/2019; Cass. n. 21730/2010; Cass. n. 27932/2018).
Il principio subisce un’eccezione se la conoscenza delle difficoltà economiche in cui versa il debitore principale sia comune anche al garante, o si possa presumere questo, come è nell’ipotesi in cui debitrice sia una società nella quale il fideiussore ricopre la carica di amministratore (Cass. n. 3761/2006; Cass. n. 7587/2001).
L’applicazione del principio deve essere rapportata alle circostanze del caso concreto, tenendo presente che è onere della parte la quale deduca la violazione di tale canone di buona fede dimostrare non solo che la nuova concessione di credito sia avvenuta nonostante il peggioramento delle condizioni economiche e finanziarie del debitore principale, rispetto a quelle esistenti all’atto della costituzione del rapporto, ma anche che la banca abbia agito nella consapevolezza di un’irreversibile situazione di insolvenza e, quindi, senza la dovuta attenzione anche all’interesse del fideiussore (Cass. n. 394/2006; Cass. n. 2524/2006; Cass. n. 10870/2005).
Il fideiussore che domandi la liberazione dalla garanzia prestata, invocando l’applicazione dell’art. 1956 c.c., avrà dal canto suo l’onere di provare, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l’esistenza degli elementi richiesti a tal fine, e cioè che successivamente alla prestazione della fideiussione per obbligazioni future, il creditore, senza la sua autorizzazione, abbia fatto credito al terzo pur essendo consapevole dell’intervenuto peggioramento delle sue condizioni economiche (Cass. n. 34101/019; Cass. n. 2524/2006).
Permanenza obbligo Fidejussorio dopo la scadenza
L’art. 1957 c.c. dispone che “[I]. Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate. [II]. La disposizione si applica anche al caso in cui il fideiussore ha espressamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine dell’obbligazione principale. [III]. In questo caso però l’istanza contro il debitore deve essere proposta entro due mesi. [IV]. L’istanza proposta contro il debitore interrompe la prescrizione anche nei confronti del fideiussore”.
La Cassazione ha precisato che “la deroga alla disciplina dettata da tale disposizione di cui all’art. 1957 c.c., non può ritenersi implicitamente prevista per il semplice inserimento, nella garanzia, di una clausola che esprima il carattere solidale della obbligazione di garanzia, non essendo la clausola incompatibile con la applicazione dell’art. 1957 c.c.. La possibilità di escludere il beneficium excussionis non interferisce invero con la previsione di cui all’art. 1957 c.c., in base alla quale il fideiussore è liberato quando il creditore non abbia agito contro il debitore principale nel termine di sei mesi dalla scadenza della obbligazione” (Cass. n. 9862 del 26/5/2020).
Come premesso, al contratto autonomo di garanzia (garanzia a prima richiesta e senza eccezioni) non è però applicabile il regime sull’opponibilità delle eccezioni previsto dall’art. 1297 c.c., né la disciplina della prescrizione, quale stabilita in materia di fideiussione dall’art. 1957 c.c., comma 4, e dall’art. 1310 c.c., per le obbligazioni solidali in generale, con la conseguenza che l’atto con il quale il creditore ha interrotto la prescrizione contro il debitore non ha effetto nei confronti del garante autonomo (Cass. n. 32402 dell’11/12/2019).
Refinanx Modulo di richiesta gratuito
La nostra struttura eroga quotidianamente servizi di analisi e report su clienti aziendali e privati.
Inoltrare la richiesta non implica alcun costo. Il servizio è gratuito se funzionale a pratiche di competenza Refinanx.