La clientela leasing, prevalentemente composta da imprese medio-piccole, si caratterizza per un’elevata incidenza di società che mostrano una forte propensione alla crescita. Aumenta il grado di digitalizzazione anche nelle imprese di dimensioni minori; queste ultime mostrano una capacità innovativa in linea con quella della media della clientela leasing. Costruzioni e logistica – trasporti si attestano come i principali settori di destinazione dei nuovi finanziamenti leasing 2022.I forti rincari energetici hanno favorito la crescita dei settori dei servizi a scapito del comparto manifatturiero. Risulta in crescita la redditività media della clientela leasing e il divario con la media nazionale è tanto più elevato quanto più piccole sono le imprese. L’indicatore di rischiosità mostra miglioramenti nel 2022 per tutte le classi dimensionali della clientela leasing, rispetto all’anno precedente. Anche se le previsioni indicano un probabile rallentamento della crescita del fatturato per il biennio 2023-24 (o addirittura una lieve flessione in caso di scenario avverso), per le imprese che nel 2022 hanno fatto ricorso al leasing ci si attende una dinamica migliore di quella prevista per la media delle imprese italiane.
Cos’è il Factoring e come funziona per le aziende italiane
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la necessità da parte delle imprese italiane di ottenere credito per gestire al meglio i flussi di casa, molto spesso anche a causa delle difficoltà che si incontrato nella riscossione dei pagamenti.
Il factoring rappresenta uno strumento indispensabile per le PMI italiane, perché permette di ottenere in poco tempo la liquidità necessaria e una serie di servizi per la gestione del credito ceduto.
Quando si utilizza il termine fattorino si fa riferimento a un contratto con il quale un’azienda cede a una società specializzata i crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere sin da subito la liquidità necessaria per far fronte alla gestione creditizia.
Come funziona la collaborazione con le società di factoring
Una società di factoring si assume la responsabilità di riscuotere l’importo dei crediti a seguito di una commissione e molto spesso fornisce dei finanziamenti alle imprese, quindi della liquidità immediata, sotto forma di anticipazione sui crediti non scaduti.
Il factoring è un’attività regolata dalla legge n. 52 del 1991 in materia di acquisto dei crediti d’impresa, che prevede la presenza di un apposito albo di tutte le società che praticano le attività di cessione dei crediti d’impresa. Si tratta, dunque, di un contratto atipico caratterizzato da specifici presupposti:
● Il soggetto cedente deve essere un imprenditore con regolare p.Iva;
● Il factor deve essere una società/ente iscritto in un albo tenuto da una banca;
● I crediti ceduti devono riguardare i contratti stipulati dall’imprenditore nell’esercizio d’impresa.
Perché e quando fare ricorso al factoring
Molte aziende che operano in settori che prevedono la dilazione dei pagamenti ai clienti ricorrono frequentemente al factoring, assieme a numerose PMI che lavorano con la pubblica amministrazione. Si tratta dunque di un’attività svolte da tutte quelle imprese che hanno a che fare con pagamenti a lungo periodo che non sempre conciliano con le esigenze finanziarie dei fornitori.
Il contratto di factoring è differente rispetto ai tradizionali prestiti, l’impresa cede al factor i crediti che deve avere dall’azienda con cui ha una collaborazione di fornitura e, in cambio, il factor fornisce una liquidità immediata, riscuotendo i crediti dall’azienda fornitrice.
Il servizio di factoring si caratterizza di soluzioni personalizzate e adattabili ad ogni tipologia di business. Tra i servizi più comuni troviamo:
● Valutazione del portafoglio dell’impresa;
● Gestione e incasso dei crediti;
● Anticipazione dei crediti;
● Assistenza legale e gestione recupero dei crediti.
Consolidamento dei Debiti senza DL 212
Supported by a robust sales force and tight cost controls, Pharm Ltd. experienced sustained double-digit growth over a number of years, only to find that their supply chain struggled to keep pace.
Difesa dell’Utente bancario
Supported by a robust sales force and tight cost controls, Pharm Ltd. experienced sustained double-digit growth over a number of years, only to find that their supply chain struggled to keep pace.
Refinanx Leasing e Noleggio
Supported by a robust sales force and tight cost controls, Pharm Ltd. experienced sustained double-digit growth over a number of years, only to find that their supply chain struggled to keep pace.





